In principio era il GONGimpollinato dalle influenze freak residue della "Summer of Love" westcostiana, coccolato dai suoi numerosi padri, nasce e si sviluppa, dopo un giro del mondo con scalo in Australia, Inghilterra e Francia, un progetto staminale per tutta la musica rock d'avanguardia.
Il progetto è quello dei
Gong, rock band underground in tutto e per tutto che, capitanata da Daevid Allen, sublima la propria arte nella Trilogia di Radio Gnome Invisible (si pronuncia alla francese [radjo gnom invizibl]).
Musicalmente parlando, la trilogia raccoglie e amalgama tutto ciò che in questo periodo era possibile ascoltare. Un ibrido per eccellenza dove la psichedelia della San Francisco Bay miscelata al Canterbury inglese fanno da matrice; le visioni di Allen unite alla poesia surrealista della moglie Gilli Smyth sono l'altro marchio di fabbrica; tastiere, fiati e bonghetti le tessere mancanti di un incredibile mosaico di suoni.
Nel gruppo, ogni componente è chiamato con un proprio nickname (a volte anche con più di uno), a sua volta diverso dal nome dei personaggi che interpretano nei dischi. Inoltre, per creare ancora più confusione, i nomi degli strumenti sono sempre associazioni fantastiche, quasi mitologiche come: spermguitar, space wisper, dog foot e così via. Questo però non deve far pensare ad una loro approssimativa attitudine musicale, tutti infatti avevano un background classico e tutti, seppur nell'improvvisazione, sapevano dove volevano andare.
Comunque, in ordine decrescente di "fattanza", i Gong di Radio Gnome Invisible, con i loro bravi nick sono:
· Daevid Allen - Bert Camembert (chitarra, voce - local vocals, lewd)
· Gilli Smyth - Shakty Yoni (voce - space wisper, orgone box)
· Steve Hillage - The Submarine Captain o Stevie Hillside (chitarra solista - spermguitar, slow whale, sideral slideguitar, dog foot)
· Tim Blake - High Tea Moonweed o Francis Bacon (organo e tastiere - VCS3 box, Cynthia size A, crystal machine)
· Didier Malherbe - Bloomdido Bad de Grasse (sax, flauto - split sax, soprasax, so floot)
· Mike Howlett - Mista T Being (basso - aqualung bass)
· Pierre Moerlen - Dierre de Strasbourg o Lawrence the Alien (batteria, percussioni - drumbox kicks & knoks)
Radio Gnome Invisible. La storia
A cavallo tra il 1973 ed il '74 vengono pubblicati su etichetta Virgin i tre album facenti parte della trilogia. Nell'ordine: "Flying Teapot", "Angel's Egg" e "You".
Nelle intenzioni della band c'era sicuramente l'obbiettivo di realizzare qualcosa di molto simile ad una commedia per orecchie, l'output non andrà molto distante. A dispetto del precedente "Chambert Electrique" che aveva imposto la band anche tra il grande pubblico, "Radio Gnome Invisible" fu concepito come un prodotto di "pura controcultura fortemente intellettuale"; destinato a nicchie di seguaci votati alle "pure sperimentazioni", un prodotto in tutto e per tutto refrattario alle mode. Centrerà in pieno tutti gli obiettivi; i tre dischi si collocano ben oltre la definizione di concept album, ma allo stesso tempo si presentano come un'opera troppo raffinata e strutturata per essere definita solo provocazione artistica. Tre dischi in grado di consacrare i Gong come band di culto in maniera quasi imprevista, quasi ci fossero molti più "fuori di zucca" di quanto preventivato.
La Parigi del finire dei Sixties, musicalmente non era certo avara di ispirazioni: un ombelico "globale" dove confluiva di tutto: musica classica, free jazz, musica balcanica e araba. Da questa metropoli i Gong assorbiranno tutto, anche il lato oscuro, cominciando dai concetti politico-filosofici di anarchia (un loro chiodo fisso), la loro volontà di evitare ogni forma di snobismo, per finire al rifiuto dell'identità borghese. Anche il teatro parigino, con le sue lezioni di melodramma, mimo e prosa, esercitò un forte ascendente sui nostri.
"Radio Gnome Invisible" introduce la storia e i personaggi nel primo atto "Flying Teapot". Si racconta di una "teiera volante" - flying teapot appunto - proveniente dal pianeta Gong che atterra sulle montagne del Tibet per incontrare tre rappresentanti del pianeta Terra (Mista T Being, Fred The Fish e Banana Ananda). La teiera volante trasporta "Pot Head Pixies": piccole creature verdi con minuscole antenne piantate in testa costantemente connesse alle trasmissioni radio di Radio Gnome Invisible provenienti, neanche a farlo apposta, dal pianeta Gong (per la cronaca situato al settimo cielo in una zona dell'Universo sconosciuta ai nostri astronomi troppo primitivi). La missione dei Pot Head Pixies è quella di preparare il pianeta Terra all'arrivo di una numerosa colonia di Gonghiani prevista per il 2032. La storia prosegue poi con gli altri due dischi e con le avventure del nostro rappresentante terrestre Zero The Hero sul pianeta Gong.
Tutto questo è arricchito, a volte sovraccaricato, da continue allusioni dove la normalità è la non normalità. Banana Ananda per esempio viene presentato come l'orso Yogi che vive nella sua caverna tibetana ed usava la frase "banana nirvana manana" per entrare in trance. Oppure la descrizione del misterioso scudo di forza impenetrabile che circonda gli Octave Doctors che a loro volta apparivano come occhi giganti incaricati di proteggere il pianeta Gong.
Autentici bombardamenti e veri e propri loop di allusioni sono anche le descrizioni del booklet di "Angel's Egg" e le liner notes che confondono ancor di più. Volontariamente le informazioni necessarie a capire la storia sono state frazionate e nascoste in contesti diversi. A nessuna curiosità viene data una risposta comprensibile, piuttosto, la risoluzione di un dubbio ne genera a sua volta altri. Poi, come se non bastasse, sia le liner notes che i testi contengono molto slang e numerose parole sono inventate o scritte secondo fonetica. Giudicando da quest'ottica, sembra che la band si trovasse dentro una specie di "turbolenza psichedelica", febbricitante, delirante e allucinata da tutto questo contorno.
Part 1 - Flying teapot
L'odissea spaziale inizia con Flying Teapot , la narrazione del primo contatto, l'inizio della visione fantastica di Allen. Già il primo brano, la mini-suite "Radio Gnome Invisible" si colloca qualche anno luce avanti a tutto ciò che fino ad allora la musica rock aveva espresso. In avventure simili si lanciarono i Kinks di "Preservation I & II" o gli Who di "Tommy" o ancora i Pink Floyd di "The wall" e Lou Reed di "Berlin" seppure in maniera meno complessa e meno paradossale.
Volutamente, come per accentuarne gli alti connotati tecnologico / spaziali, tutte le sonorità sono profondamente marcate da un'impronta "sintetica"; i pattern ritmici "convenzionali" sono sostituiti da collage di suoni dilatati dal dominio del tempo, e deformati da misteriose anomalie cosmiche. Il brano "Radio Gnome Invisible" insieme a "Flying Teapot", "The Pot Head Pixies" e "The Octave Doctors And The Crystal Machine" costituisce un agglomerato di space rock allo stato primordiale: la parte melodica è costruita da repentine rotazioni di vocine in falsetto, frasi demenziali, loop di tastiere e brevi assolo di sax. Le successive "Zero The Hero And The Witch's Spell" e "Witch's Song", "I Am Your Pussy" presentano la voce perennemente "orgasmata" della strega Yoni aka Gilli Smyth. Orgasmata, misteriosa, eterea, satura di eros alla stessa maniera in cui canterebbero le sirene di Ulisse teletrasportate in questa dimensione. La voce di Gilli si sposa alla perfezione con il personaggio della strega Yoni: sadica, adescatrice e manipolatrice di sesso. Allen personifica Zero The Hero, la controparte maschile, in un copione che dovrebbe essere la trasposizione di un duello dai connotati medioevali dove l'impavido cavaliere fronteggiava una maligna strega in mezzo a pozioni, amuleti e rituali magici. Il tutto si involve in un break cabarettistico dove l'unica sfida è tra chi canta col registro più assurdo.
320 kbps
Daevid Allen & Kwisp – Altered States Of Alien KWISP
RispondiEliminaLabel: Bananamoon Obscura
Catalog#: BMOVP013CD
Format: CD, Album, Limited Edition
Country: UK
Released: 2006
1 Zubbux 2:53
2 Theme To Tiki Yak Eye 2:26
3 Red Pap Lotus 2:58
4 Surrealistic At Large Domino 2:54
5 Bodega Lullabye 3:14
6 Zubbo 3:15
7 Tinkerbell's Confusion 6:55
8 Teriyaki Vest Odyssey 6:55
9 Disco Penguin's Nightmare 3:38
10 Dragon Titties 5:25
11 Ether Bunny's Music For The Massless 6:39
12 Altered Scooter (U Of Errors Remix) 9:02
Altered Walter Funk - Electronics, Voice, Electroacoustic Gizmoids, Transformations
Daevid Allen (tracks: 1, 2, 5 to 7, 9, 12) - Glissando Guitar, Experimental Guitar, Loops, Drones
Reid Johnston (tracks: 8, 10) - Organ, Ghost Drum, Hardware
Cork Marcheschi (track: 8) - "The Stuff"
http://www.mediafire.com/?3466wrd2zq8fbkl